Secondo alcune ricerche del 2023 sul modo in cui gli orologi si sentono a contatto con la pelle, circa il 73 percento delle persone si preoccupa soprattutto del comfort quando sceglie un cinturino per orologio. Quei bordi stranamente sagomati o le parti grandi e ingombranti tendono a premere sui polsi per tutto il giorno, causando disagio durante attività semplici come digitare sulla tastiera o anche solo camminare. Più liscio ed facile da usare è il meccanismo, meno frustrazione si prova. Pensate a qualcuno che guarda il proprio polso più di cinquanta volte al giorno! Questo è ciò che Horology Trends ha riportato nel 2022. E diciamocelo, i fermagli che richiedono strumenti speciali per essere ridimensionati vengono utilizzati circa il 40% in meno rispetto a quelli che possono essere regolati rapidamente a mano. Ha senso, dopotutto nessuno vuole armeggiare con minuscoli cacciaviti ogni volta che indossa il proprio orologio preferito.
Caratteristica | Beneficio di Sicurezza | Considerazione del Comfort |
---|---|---|
Sistema di Doppio Bloccaggio | Evita l'apertura accidentale | Mantiene un profilo sottile |
Piastra Interna Curva | Riduce i movimenti laterali | Elimina le impronte sul polso |
Fori per micro-regolazione | Fissa dimensioni diverse del polso | Distribuisce il peso in modo uniforme |
I fermagli déployante in titanio esemplificano questo equilibrio: il 92% degli utenti dichiara di non riscontrare scivolamenti durante l'attività fisica pur mantenendo uno spessore inferiore a 1,5 mm (Materials Engineering Journal 2023).
In un sondaggio effettuato su 1.200 persone, il 68% ha riportato irritazioni cutanee dovute a fermagli con cerniere sporgenti o finiture ruvide. I problemi più comuni includono la trattenuta dei peli nelle meccaniche pieghevoli (42% dei casi), la difficoltà nell'utilizzo dei pulsanti da parte di persone con mani artritiche e la formazione di piaghe da pressione causate da fermagli a farfalla non sagomati indossati per oltre otto ore.
I principali produttori applicano ora tre strategie fondamentali per garantire comfort duraturo:
Queste caratteristiche contribuiscono a una riduzione del 63% della fatica durante test di indossamento di 12 ore (Istituto di Ergonomia 2024).
Esistono fondamentalmente otto tipi principali di fibbie disponibili oggi sul mercato, ognuna delle quali svolge funzioni diverse a seconda delle esigenze pratiche e dell'aspetto desiderato. Le fibbie a spillo sono rimaste piuttosto popolari nel tempo perché molto semplici da utilizzare, basta infatti inserire un perno metallico attraverso cinghie di pelle o tessuto. Ci sono poi le fibbie a incasso, che utilizzano piastre con cerniera che si aprono con un pulsante o con ganci, risultando esteticamente gradevoli quando applicate a bracciali metallici. Le fibbie déployante sono molto diffuse negli orologi di lusso attuali, poiché offrono una sensazione di sicurezza senza esporre componenti visibili. La versione a farfalla è in realtà una variante della fibbia déployante, e utilizza quelle ali simmetriche per bilanciare il tutto e mantenere la chiusura sicura. Quando si valutano tutte queste opzioni, le persone tendono a confrontarle sulla base di diversi fattori, come la facilità di apertura, la durata nel tempo e ovviamente l'aspetto estetico sul proprio polso.
Le fibbie a perno sono ottime per cinturini in pelle casual perché sono molto leggere e flessibili, ma attenzione: quei denti esposti tendono a stirare o addirittura strappare i fori del cinturino dopo un po' di utilizzo. Le fibbie a scatola funzionano meglio su bracciali in metallo poiché dotate di meccanismi chiusi che durano più a lungo, anche se molte persone li trovano un po' complicati da aprire con una sola mano. Secondo uno studio recente del 2023 sulla comodità d'uso, circa il 68 percento delle persone preferisce le fibbie a scatola per gli orologi sportivi, soprattutto perché non si incastrano facilmente. Nel frattempo, circa il 74 percento sceglie le fibbie a perno per orologi eleganti, dove è fondamentale apparire più sottili.
I fermagli a farfalla sono dotati di quelle ali sincronizzate di lusso che appaiono molto eleganti, permettendo però all'intero sistema di chiudersi con un unico movimento fluido. Lo svantaggio? Il costo di produzione per i produttori è circa il 40-60% superiore rispetto ai normali fermagli deployant, a causa dell'ingegneria più complessa richiesta. I deployant standard mantengono comunque la loro importanza, offrendo una chiusura a sovrapposizione sicura e migliori opzioni per regolare la misura del cinturino. Ciò che entrambi i tipi condividono è una minore sollecitazione sui cinturini dell'orologio. Studi dimostrano che esercitano circa l'80% in meno di pressione sul cuoio rispetto ai tradizionali fibbie a perno, contribuendo a mantenere il materiale in buone condizioni per periodi più lunghi. Vale comunque la pena notare che questa maggiore spessore può creare problemi quando si cerca di abbinarli a cassa di orologi estremamente sottili, dove ogni millimetro è importante.
Secondo un recente sondaggio del 2023 sul comfort degli indossabili, la maggior parte delle persone (circa il 62%) colloca la facilità d'uso al primo posto nella lista dei criteri per scegliere un dispositivo indossabile. Oggi assistiamo a molti nuovi design che abbandonano i tradizionali sistemi a perno e foro. I produttori preferiscono soluzioni come pulsanti di rilascio e fibbie scorrevoli che creano attrito. Questo permette agli utenti di effettuare modifiche senza l'utilizzo di alcun attrezzo. La cosa migliore? Questi nuovi meccanismi si adattano bene a polsi di diverse dimensioni. Inoltre, riducono la possibilità che il dispositivo si allenti accidentalmente durante le normali attività quotidiane.
La maggior parte dei marchi principali ha adottato oggi chiusure a movimento singolo come soluzione preferita, poiché funzionano molto bene per chi necessita di qualcosa di rapido e facile da utilizzare. Le fibbie scorrevoli permettono di regolare semplicemente pizzicando con le dita e facendole scorrere lungo la guida della fibbia. Questo è ideale per chi è sempre in movimento e passa facilmente dalla scrittura di email all'escursionismo senza problemi. I deployant a pulsante spingono il concetto oltre, grazie a piccole leve a molla che si incastrano perfettamente producendo quel suono di clic tanto apprezzato. È possibile chiuderli con una sola mano, anche mentre si tengono buste della spesa nell'altra o si scorre lo schermo del telefono durante una pausa pranzo.
Il design thinking ha portato a risultati davvero interessanti ultimamente. Prendiamo ad esempio quei sistemi di chiusura magnetici con guide di allineamento e quelle grandi linguette di chiusura che richiedono circa il 40% in meno di forza di presa rispetto alle versioni tradizionali. Rende la vita più facile a chi ha una forza limitata nelle mani. Ci sono poi questi design con bordi arrotondati che eliminano praticamente quei fastidiosi punti di pizzicamento. Gli ospedali riportano circa il 73% in meno di lamentele da parte di pazienti affetti da artrite dopo aver adottato queste versioni più moderne. Da non dimenticare i marcatori tattili, che aiutano le persone con problemi visivi a orientarsi senza incertezze. La maggior parte degli utenti riesce a posizionare correttamente gli oggetti al primo tentativo, quando è possibile avvertire con il tatto dove ogni cosa va.
Qual è il fattore più importante nella scelta di un fermaglio per orologio?
Comfort ed ergonomia sono i fattori più importanti; molti utenti preferiscono fermagli che non richiedano l'uso di attrezzi per essere regolati.
In che modo un sistema di bloccaggio doppio benefica i fermagli degli orologi?
Un sistema di doppio blocco impedisce l'apertura accidentale, garantendo che l'orologio rimanga sicuro sul polso.
Esistono fibbie progettate per persone con limitata mobilità delle mani?
Sì, i moderni design delle fibbie includono chiusure magnetiche e linguette grandi che richiedono meno forza di presa, rendendole più accessibili per le persone con limitata forza delle mani.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una fibbia a farfalla su un orologio?
Le fibbie a farfalla offrono un aspetto lussuoso e permettono alla fibbia di chiudersi con un unico movimento fluido, sebbene siano più costose da produrre.