Dopo l'acciaio 316L e l'oro K, il titanio si è affermato come materiale pregiato nell'orologeria. Il titanio, un metallo che assomiglia all'acciaio con un riflesso grigio-argenteo, mantiene permanentemente il suo colore a temperatura ambiente senza annerimento. Conosciuto per il suo elevato rapporto resistenza-peso, la straordinaria resistenza alla corrosione e la biocompatibilità (senza nichel, ipoallergenico), il titanio viene ampiamente utilizzato nell'industria aerospaziale e nelle applicazioni di immersione in profondità. Con una densità pari a circa la metà di quella dell'acciaio (circa 4,5 g/cm³ contro 8,0 g/cm³ dell'acciaio), un orologio in titanio pesa significativamente meno rispetto al suo equivalente in acciaio inossidabile. La sua capacità di mantenere la resistenza alle alte temperature (circa 538°C / 1000°F) aggiunge ulteriormente valore alle sue caratteristiche. Queste proprietà - in particolare la resistenza alla corrosione e la leggerezza - rendono il titanio un materiale eccezionalmente adatto per gli orologi da immersione.